La Pelletteria Artigiana Viviani fonda le sue radici nella grande tradizione dell’artigianato fiorentino e toscano nel campo della lavorazione di prodotti in pelle realizzati a mano.
Creata nel 1965 dal Maestro Artigiano Renato Viviani, si è fin da subito contraddistinta come ideale continuazione della secolare tradizione delle botteghe fiorentine.
È uno dei rarissimi esempi ancora esistenti di negozio con laboratorio artigianale a vista: nello stesso momento in cui il cliente acquista un pezzo unico di artigianato può vedere il laboratorio dove le borse vengono create da esperti artigiani.
Renato Viviani negli anni Venti del ’900 era apprendista pellettiere nella prima bottega di Guccio Gucci, fondatore della celebre griffe. Successivamente Viviani, emigrato in Argentina prima della seconda guerra mondiale, prosegue il suo lavoro di artigiano della pelle a Buenos Aires, occupandosi di progettazione e realizzazione di accessori di lusso in pelle.
Renato Viviani lavora a Buenos Aires. Nel suo laboratorio di Calle General Escalada, espone i suoi lavori di alta pelletteria che vengono acquistati da tutte le più importanti boutique della capitale argentina. Negli stessi anni in cui Renato diventa un maestro pellettiere, conosce Delia, che diventerà sua moglie e che lo seguirà da questo momento in poi in tutta la sua attività lavorativa.
Insieme alla figlia Viviana, tornano in Italia all’inizio degli anni ’60 e, nel giro di pochi anni, il suo lavoro, stimato in città, gli permette di mettersi in proprio ed aprire il suo laboratorio, con negozio annesso. La Pelletteria Artigiana Viviani viene inaugurata il 16 novembre 1965.
La Pelletteria Artigiana Viviani viene inaugurata il 16 novembre 1965. Il negozio e il laboratorio sorgono in un palazzo storico della città, in quello che fu lo studio dell’Architetto Giuseppe Poggi che curò i lavori di Firenze Capitale e disegnò il celebre Piazzale Michelangelo.Il negozio ha solo un anno di vita quando la città di Firenze viene letteralmente travolta dalla terribile alluvione del 4 novembre 1966, durante la quale le acque del fiume Arno esondano mettendo in ginocchio la popolazione. La Pelletteria non ne esce illesa. Lo spirito di rivalsa dei fiorentini è proprio anche di Viviani che, per l’ennesima volta si trova a dover partire da zero. La sua tenacia e la sua determinazione sono comprovate dal fatto che ancora oggi il suo negozio vive là, proprio dove lui dove lo aveva pensato.
Alla fine degli anni ’70 la figlia di Renato e Delia, Viviana, inizia a lavorare insieme ai genitori e il padre le trasmette l’arte e i segreti del mestiere, tanto che anche lei diventa Maestra Pellettiera, capace di perpetuare la tradizione e il sapere del padre.
Nel 1995 Viviana è pronta a diventare la nuova designer e presidente della Pelletteria Artigiana.
Nel 2004 viene inaugurata la prima versione del sito aziendale www.pelletteriaartigiana.com che nel tempo e in varie revisioni diventa l’e-commerce attuale.
La Pelletteria è oggi portata avanti da Viviana e Leonardo, figlio di Viviana e nipote di Renato, che lavorano con orgoglio nel rispetto di una tradizione che ha le sue radici nel passato. Tre generazioni che hanno tramandato e valorizzato una lavorazione artigianale unica, nel segno della bellezza e della praticità.
Nel 2012 Pelletteria Artigiana Viviani entra a far parte di Oma (Osservatorio Mestieri d’Arte). Dal 2013 la Pelletteria stabilisce diverse partnership internazionali con boutique tradizionali ed e-commerce in tutto il mondo.
Attualmente i prodotti della “Pelletteria Artigiana Viviani” sono venduti in USA, Francia, Germania, Regno Unito, Belgio, Svezia, Giappone, Cina e Sud Corea.
Pelletteria Artigiana Viviani entra così a far parte di quella cerchia di artigiani che esportano i prodotti Made in Italy in tutto il mondo dando lustro al nostro Paese, senza mai allontanarsi dalle proprie origini di laboratorio artigianale familiare.
Uno sguardo severo e attento alla qualità dei pellami (esclusivamente provenienti da concerie toscane) e degli accessori (rigorosamente fatti in Italia), l’attenzione alla moda e al design dei propri tempi, il lavoro manuale e le nuove tecnologie, sono gli elementi che compongono la storia della Pelletteria Artigiana Viviani.
Nel 2015 al compimento del suo cinquantesimo anno di attività Pelletteria Artigiana diventa Esercizio Storico Fiorentino, onorificenza riservata dal Comune di Firenze a quegli esercizi che si sono distinti nel tempo per qualità, competenza e storicità all’interno della città.
Nel maggio 2017, la Pelletteria entra a far parte della ristretta elite di laboratori ed esercenti facenti parte dell’Associazione Esercizi Storici e Tipici Fiorentini
Nel 2018, viste la notevole rilevanza del lavoro svolto dalla Pelletteria nel perpetuare la tradizione artigiana fiorentina, la storicità del palazzo che la ospita, la finezza degli arredi e la meravigliosa struttura architettonica, Pelletteria Artigiana Viviani viene inserita nella lista degli Esercizi Storici Vincolati della Città di Firenze.
Pelletteria Artigiana Viviani apre il primo negozio negli Stati Uniti sulla 5th Avenue a New York
Pelletteria Artigiana Viviani Spa viene quotata in borsa, l'euro s'impenna
La Pelletteria Artigiana Viviani Tower di Tokyo diventa ufficialmente il più alto edificio al mondo
In occasione del suo centesimo anno di attività di Pelletteria Artigiana Viviani rileva la quota di maggioranza di Amazon